New European Bauhaus
e principi di sostenibilità nel design

Introduzione

Benvenuti al corso introduttivo – New European Bauhaus e principi di sostenibilità nel design! Questo corso si allinea ai tre pilastri del Nuovo Bauhaus Europeo – Sostenibilità, Estetica e Inclusione – e si basa sulle intuizioni delle recenti analisi dei bisogni nell’educazione al design sostenibile. Il corso fornisce una comprensione di base del movimento Bauhaus, con la sua enfasi sulla funzionalità e sulla semplicità, espandendo al contempo i principi del New European Bauhaus (NEB).

Sostenibilità: Esplorerete i concetti di progettazione circolare, imparando a selezionare materiali ecologici, a implementare metodi di produzione sostenibili e a progettare per la durata, l’adattabilità e la riciclabilità a fine vita. Queste pratiche sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi del NEB di una progettazione responsabile e rigenerativa.

Estetica: Il corso pone l’accento sulla creazione di progetti sostenibili e visivamente accattivanti, promuovendo l’apprezzamento per la fusione di bellezza e funzionalità. Gli studenti svilupperanno le capacità di bilanciare il fascino estetico con la sostenibilità, riflettendo l’ideale Bauhaus di unire praticità e arte.

Inclusione: Affrontando l’impatto sociale del design, il corso incorpora considerazioni etiche sulla produzione e standard di lavoro equi, guidando gli studenti nella creazione di progetti che rispettino sia le persone che il pianeta.

Questo corso vi permetterà di comprendere e applicare i principi dell’ONA nei progetti, assicurando che il design sia sostenibile e socialmente responsabile. Ponendo l’accento sul consumo responsabile, sull’azione per il clima e sugli standard di lavoro dignitoso, acquisirete competenze pratiche per promuovere un cambiamento positivo nel settore del design. Immergiamoci e iniziamo questo viaggio nel design sostenibile, inclusivo e bello!

Index

Contents hide
1 New European Bauhaus e principi di sostenibilità nel design

Modulo 1: Storia e principi del Movimento Bauhaus

Questo modulo introduce le origini e il contesto storico del movimento Bauhaus, tracciandone l’evoluzione dall’inizio del XX secolo e il suo impatto sul design moderno. Esplora i principi fondamentali che definiscono il design Bauhaus, tra cui la funzionalità, la semplicità e l’integrazione di arte, artigianato e tecnologia. Il modulo esamina anche gli strumenti e i metodi sperimentati dagli artisti del Bauhaus, fornendo una comprensione fondamentale della sua influenza duratura sulle pratiche del design.

Argomenti chiave

  • 1.1 Panoramica delle origini e del contesto storico del movimento Bauhaus.
  • 1.2 Principi fondamentali del design e degli strumenti Bauhaus.

Obiettivi

  • Comprendere le origini e il contesto storico del movimento Bauhaus.
  • Identificare e descrivere i principi fondamentali e gli strumenti di progettazione del Bauhaus.

Lettura richiesta per il Modulo 1 (sono richiesti anche i video di youtube inclusi nel modulo)

Attività

Video, quiz

Attività

Quiz: scegli le risposte corrette alle domande relative a questo modulo.

Modulo 2: Principi fondamentali dell'ONA

Questo modulo offre un’introduzione ai principi del New European Bauhaus (NEB), concentrandosi sugli obiettivi di sostenibilità, inclusività ed estetica. Esplora gli strumenti utilizzati dalla NEB per portare questi valori nel design contemporaneo, evidenziando gli approcci innovativi che supportano le transizioni verdi e digitali. Il modulo si conclude con un’analisi comparativa dei principi del Bauhaus e dell’ONA, esaminando come l’ONA si basa e adatta le idee originali del Bauhaus per affrontare le attuali sfide sociali e ambientali.

Argomenti chiave

  • 2.1 Introduzione ai principi del New European Bauhaus (NEB). 
  • 2.2 Esplorazione degli strumenti NEB.
  • 2.3 Analisi comparativa dei principi Bauhaus e NEB.

Obiettivi

  • Spiegare i principi fondamentali del New European Bauhaus (NEB).
  • Identificare ed esplorare gli strumenti utilizzati nella progettazione allineata ai NEB.
  • Confrontare e contrastare i principi del Bauhaus e della NEB per comprenderne l’evoluzione e le differenze.

Letture obbligatorie per il Modulo 2 (anche i video di youtube inclusi nel modulo sono obbligatori)

Attività

Video, quiz

Attività

Quiz: scegli le risposte corrette alle domande relative a questo modulo.

Modulo 3: Principi di sostenibilità nella progettazione

Questo modulo approfondisce i principi fondamentali della sostenibilità all’interno del design, definendone l’importanza nel promuovere pratiche responsabili dal punto di vista ambientale ed efficienti dal punto di vista delle risorse. Vengono trattati i concetti chiave della sostenibilità, come la riduzione dei rifiuti, il riutilizzo dei materiali e il riciclaggio, fornendo un quadro di riferimento per i processi di progettazione sostenibile. Il modulo comprende anche casi di studio di pratiche reali di progettazione sostenibile, che illustrano come questi principi vengano applicati in varie discipline di progettazione per sostenere un futuro più sostenibile.

Argomenti chiave

  • 3.1 Definizione e importanza della sostenibilità nella progettazione.
  • 3.2 Concetti chiave della sostenibilità: ridurre, riutilizzare, riciclare.
  • 3.3 Casi di studio di pratiche di progettazione sostenibile.

Obiettivi

  • Definire la sostenibilità nella progettazione e spiegarne l’importanza.
  • Applicare i concetti chiave della sostenibilità: ridurre, riutilizzare e riciclare in contesti progettuali.
  • Analizzare casi di studio per riconoscere le pratiche di progettazione sostenibile.

Letture obbligatorie per il Modulo 3 (anche i video di youtube inclusi nel modulo sono obbligatori)

Attività

Video, quiz

Attività

Quiz: scegli le risposte corrette alle domande relative a questo modulo.

Modulo 4: Integrazione di NEB e sostenibilità nei progetti (focus teorico)

Questo modulo si concentra sugli aspetti teorici dell’integrazione dei principi del New European Bauhaus (NEB) e della sostenibilità nei progetti di design. Inizia esaminando le tecniche per incorporare i principi NEB, come l’inclusività, la bellezza e la sostenibilità, nei quadri di progettazione. Il modulo esplora poi le applicazioni concettuali della sostenibilità, offrendo spunti su come i principi del design sostenibile possano guidare la pianificazione e il processo decisionale dei progetti. Infine, presenta modelli e approcci teorici che forniscono una comprensione strutturata del design sostenibile e allineato agli ONA, preparando gli studenti ad applicare questi quadri in contesti reali.

Argomenti chiave

  • 4.1 Tecniche per incorporare i principi dell’ONA nei progetti di design.
  • 4.2 Applicazioni concettuali della sostenibilità nel design.
  • 4.3 Modelli e approcci teorici.

Obiettivi

  • Identificare le tecniche per incorporare i principi NEB nei progetti di design.
  • Esplorare le applicazioni concettuali della sostenibilità nei progetti di design.
  • Valutare i modelli teorici e gli approcci per integrare l’ONA e la sostenibilità.

Letture obbligatorie per il Modulo 4 (anche i video di Youtube inclusi nel modulo sono obbligatori)

Progettazione e indagine – Risorse sull’analisi del ciclo di vita: Questo sito fornisce una panoramica completa dell’analisi del ciclo di vita, illustrandone le fasi, i vantaggi e le applicazioni nella progettazione. Copre l’intero ciclo di vita di un prodotto, dall’estrazione delle materie prime al riciclo e allo smaltimento. È possibile esplorare vari strumenti e suggerimenti per condurre l’LCA: https://sites.google.com/view/designandinquiry/dp-sl-design/topic-2-resource-management-and-sustainable-production/2-6-eco-design/lca-resources

Attività

Video, quiz

Attività

Quiz: scegli le risposte corrette alle domande relative a questo modulo.

Modulo 5: Valutazione degli impatti ambientali e sociali

Questo modulo offre uno sguardo approfondito sulla valutazione dell’impatto ambientale e sociale delle scelte progettuali. Introduce i metodi per valutare l’impronta ambientale di varie pratiche di progettazione, tra cui il consumo di risorse, le emissioni e i rifiuti. Inoltre, esplora come analizzare le implicazioni sociali delle decisioni di progettazione, considerando fattori quali l’inclusività, l’accessibilità e l’impatto sulla comunità. Il modulo copre anche gli strumenti e i quadri essenziali che supportano la valutazione della sostenibilità nei progetti di design, dotando gli studenti di risorse pratiche per prendere decisioni di design responsabili e informate.

Argomenti chiave

  • 5.1 Metodi di valutazione dell’impatto ambientale delle scelte progettuali.
  • 5.2 Analizzare le implicazioni sociali delle decisioni di progettazione.
  • 5.3 Strumenti e quadri di riferimento per la valutazione della sostenibilità nei progetti di design.

Obiettivi

  • Applicare metodi di valutazione dell’impatto ambientale delle scelte progettuali.
  • Analizzare le implicazioni sociali delle varie decisioni di progettazione.
  • Utilizzare strumenti e quadri di riferimento per valutare la sostenibilità nei progetti di design.

Letture obbligatorie per il Modulo 5 (anche i video di Youtube inclusi nel modulo sono obbligatori)

Valutazione dell’impatto sociale nel design: Metodi e schemi per valutare le implicazioni sociali: https://www.projectworks.com/blog/social-impact-assessment

Attività

Video, quiz

Attività

Quiz: scegli le risposte corrette alle domande relative a questo modulo.

Modulo 6: Casi di studio e sviluppo del progetto

In questo modulo gli studenti esaminano casi di studio di successo di progetti del New European Bauhaus (NEB) e di design sostenibile, analizzando le applicazioni reali dei principi e delle tecniche trattati nei moduli precedenti. Il modulo fornisce indicazioni su come questi progetti abbiano integrato efficacemente i valori della NEB e della sostenibilità. Introduce inoltre un quadro strutturato per lo sviluppo del progetto, guidando gli studenti attraverso le fasi iniziali di pianificazione fino alla realizzazione pratica, assicurando che i principi della sostenibilità e della NEB siano incorporati nei loro progetti di design.

Argomenti chiave

  • 6.1 Revisione dei progetti di successo degli ONA e di design sostenibile.
  • 6.2 Quadro di riferimento per lo sviluppo del progetto.

Obiettivi

  • Esaminare i progetti di successo dell’ONA e di design sostenibile per identificare i fattori chiave del loro successo.
  • Sviluppare un quadro per la strutturazione e l’avanzamento di progetti sostenibili e allineati all’ONA.

Letture obbligatorie per il Modulo 6 (anche i video di Youtube inclusi nel modulo sono obbligatori)

Design Council – Casi di studio sul design sostenibile: Casi di studio incentrati sulla progettazione sostenibile nel Regno Unito e non solo: https://www.designcouncil.org.uk/search/?query=Case+Studi+di+progettazione+sostenibile

Attività

Video, quiz

Attività

Quiz: scegli le risposte corrette alle domande relative a questo modulo.

Letture consigliate/approfondimenti/risorse

Per approfondire la comprensione, ecco alcune letture consigliate e risorse aggiuntive:

Test Finale

Questo test valuterà la conoscenza e la comprensione del materiale trattato durante il corso.

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the authors) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.” Project number 2023-1-CY01-KA220-HED-000160668