Questo corso approfondisce approcci sostenibili e innovativi per il riutilizzo di strutture e oggetti industriali.

Riutilizzo e riprogettazione di oggetti industriali obsoleti

Introduzione

Questo corso approfondisce approcci sostenibili e innovativi per il riutilizzo di strutture e oggetti industriali. Integrando i principi della sostenibilità, dell’estetica e dell’inclusione, si allinea alla visione del New European Bauhaus e risponde alle lacune identificate nel progetto Futures Designed.

Gli studenti esploreranno i concetti di riuso adattivo, le pratiche di economia circolare e l’integrazione delle infrastrutture verdi per trasformare elementi industriali obsoleti in spazi vivaci e multifunzionali.

Attraverso approfondimenti teorici e applicazioni pratiche, il corso promuove un pensiero progettuale eco-consapevole, preservando il patrimonio culturale e preparando gli studenti a creare ambienti urbani sostenibili che rispondano alle esigenze sociali ed ecologiche contemporanee. Ripensiamo!

Modulo 1: Principi di riuso e riprogettazione

Panoramica: Il modulo 1 introduce i concetti fondamentali del riuso adattivo e della riprogettazione, concentrandosi sulla trasformazione di oggetti industriali obsoleti in beni funzionali e sostenibili. Esplora il significato culturale, storico e ambientale del riutilizzo di tali strutture, sottolineando il loro potenziale per affrontare le sfide urbane contemporanee.

Argomenti chiave

  1.1. Introduzione: Riutilizzo di oggetti industriali obsoleti

1.2. Comprendere l’ecosistema dello sviluppo urbano

1.3. La storia della politica di conservazione e del riuso adattativo urbano

1.4. L’approccio dell’Unione europea alle aree urbane 

1.5. Riuso urbano nel Nuovo Bauhaus Europeo (NEB)

1.6. Approcci al riutilizzo negli edifici e nel paesaggio

1.7. Definizione del riuso adattativo del paesaggio e dell’architettura

1.8. Sfide e opportunità principali del riutilizzo industriale

Obiettivi

  • comprendere i principi fondamentali del riutilizzo degli oggetti industriali.
  • imparare come il riuso adattivo supporta la sostenibilità ambientale e culturale.
  • esplorare approcci creativi per fondere la conservazione storica con il design contemporaneo.
  • riconoscere l’impatto del riuso adattivo sugli ecosistemi urbani e sociali.

Attività

Letture, quiz

Modulo 2: Teoria del riuso adattivo nella progettazione urbana e del paesaggio

Panoramica: Il modulo 2 approfondisce i quadri teorici e le metodologie per integrare il riuso adattivo nella progettazione urbana e paesaggistica. Sottolinea l’interazione tra sostenibilità, conservazione storica e inclusività, esplorando come questi elementi creino spazi resilienti e multifunzionali.

Argomenti chiave

  2.1. Principi fondamentali del riuso adattivo nella progettazione urbana e del paesaggio

2.2. Multifunzionalità, inclusività e conservazione storica

2.3. Infrastrutture verdi e blu nei progetti di riutilizzo

2.4. I vantaggi di un approccio olistico

Obiettivi

  • esplorare le basi teoriche del riuso adattivo nella pianificazione urbana.
  • imparare i principi di inclusività, multifunzionalità e integrazione ecologica.
  • comprendere i benefici ambientali e sociali delle infrastrutture verdi e blu.
  • analizzare gli impatti olistici dei progetti di riuso adattivo.

Attività

Letture, quiz

Modulo 3: Tecniche di riutilizzo di oggetti industriali

Panoramica: Il modulo 3 esamina i metodi pratici per trasformare gli oggetti industriali in elementi funzionali del paesaggio moderno. Vengono illustrate le strategie, le tattiche e i modelli decisionali che guidano la progettazione e l’esecuzione dei progetti di riuso, garantendo un equilibrio tra conservazione e innovazione.

Argomenti chiave

  3.1. La pietra miliare dell’urbanistica moderna

3.2. Diversi metodi di conservazione degli edifici

3.3. Strategie di riutilizzo

3.4. Tattiche di riutilizzo

3.5. Tipi di intervento nel riutilizzo

3.6. Modelli decisionali

3.7. Focus sui criteri di progettazione Metodo di sistema 

3.8. Metodologie per il paesaggio postindustriale

Obiettivi

  • identificare e applicare diverse tecniche di riutilizzo di oggetti industriali.
  • Valutare le strategie per bilanciare la conservazione storica con le esigenze moderne.
  • Sviluppare le capacità decisionali per la pianificazione e l’esecuzione di progetti di riutilizzo.
  • Esplorare metodi innovativi per la trasformazione del paesaggio post-industriale.

 

Attività

Letture, quiz

Modulo 4: Riutilizzo e riprogettazione di oggetti industriali obsoleti

Panoramica: Il modulo 5 si concentra sul riutilizzo adattivo di piccoli oggetti industriali, come autobus, treni e navi, evidenziando gli approcci creativi alla loro trasformazione. Vengono discusse le opportunità e le sfide del riutilizzo dei veicoli, con esempi di progetti di successo che dimostrano il loro potenziale per il turismo, il tempo libero e la sostenibilità.

Argomenti chiave

  4.1. Esperienze creative e uniche dal riutilizzo di vecchi veicoli

4.2. Piccoli oggetti contro grandi sfide. Riutilizzo delle navi.

4.2. Piccoli oggetti contro grandi sfide. Riutilizzo di autobus e treni.

4.3 Fattori abilitanti e sfide

Obiettivi

  • comprendere le sfide uniche del riutilizzo di veicoli e piccoli oggetti.
  • Esplorare approcci creativi e innovativi alla loro trasformazione.
  • Valutare casi di studio di riutilizzo di veicoli per il turismo e la sostenibilità.
  • Analizzare i fattori abilitanti e le strategie per superare le sfide del riutilizzo.

Attività

Letture, quiz

Modulo 5: Casi di studio dettagliati

Il modulo 5 presenta analisi approfondite di importanti progetti di riuso adattivo, evidenziandone le strategie di progettazione, le sfide e gli impatti culturali. Esaminando esempi come il Boat House Bar, il Völklinger Hütte e il Bus Collective, gli studenti imparano come diversi approcci al riuso possano trasformare gli spazi industriali in vivaci centri di aggregazione.

Argomenti chiave

5.1. Nave-cultura Nemuno7

5.2. Völklinger Hütte

5.3. Bar della Casa della Barca 

5.4. Il collettivo di autobus

5.5. Parco giochi di Copenaghen

Obiettivi

  • analizzare esempi reali di progetti di riuso adattivo.
  • comprendere le strategie e le tattiche applicate nella trasformazione degli spazi industriali.
  • valutare i risultati sociali, culturali ed ecologici dei progetti di riutilizzo.
  • imparare dai successi e dalle sfide dei casi di studio per informare i progetti futuri.

Acttività

Letture, quiz

Obbligatorio/consigliato/ulteriori letture/risorse

Per approfondire la comprensione, ecco alcune letture consigliate e risorse aggiuntive:

Letture obbligatorie

  • Mary L. Cadenasso, Steward T. A. Pickett. Principi urbani per la progettazione e la manutenzione del paesaggio ecologico: Fondamenti scientifici. https://digitalcommons.lmu.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1024&context=cate 
  • Liliane Wong “Riutilizzo adattivo: Estendere la vita degli edificihttps://construccion.uv.cl/docs/textos/coleccion02/Texto.08.AdaptiveReuse.pdf 
  • Carta di Atene per il restauro dei monumenti storici. In The First International Congress of Architects and Technicians of Historic Monuments; The International Museums Office: Atene, Grecia, 1931. https://www.icomos.org/en/167-the-athens-charter-for-the-restoration-of-historic-monuments 
  • Carta internazionale per la conservazione e il restauro dei monumenti e dei siti (Carta di Venezia). In II Congresso Internazionale degli Architetti e dei Tecnici dei Monumenti Storici; ICOMOS: Firenze, Italia, 1964. https://www.icomos.org/images/DOCUMENTS/Charters/venice_e.pdf 
  • Unione Europea. https://new-european-bauhaus.europa.eu/policy-ecosystem_en 
  • Unione Europea. https://new-european-bauhaus.europa.eu/about/about-initiative_en 
  • Il nuovo Bauhaus europeo. Fare dell’onda di rinnovamento un progetto culturale DICHIARAZIONE. https://www.ace-cae.eu/fileadmin/user_upload/BH_statement_FINAL_revised-3.pdf 
  • Istituto americano degli architetti. Edifici che durano: progettare per l’adattabilità, la decostruzione e il riuso. https://content.aia.org/sites/default/files/2020-04/Adaptibility_Deconstruction_ReUse_Materials_Practice_Guide_V3.3.pdf 
  • Astrid Severin, Magda Michaliková. Infrastrutture verdi e blu. Brief politico della Piattaforma di apprendimento delle politiche per un’Europa più verde. https://www.interregeurope.eu/sites/default/files/2024-09/Policy%20brief%20on%20Green%20and%20blue%20infrastructure.pdf 
  • Xander Lacson. Riuso adattivo e modello ARP: Background e analisi del metodo. https://issuu.com/xanderlacson/docs/lacson_mod_4_formal_essay  

Letture consigliate

  • Dafna Fisher-Gewirtzman. Documentazione e analisi dell’architettura di riuso adattivo. https://www.researchgate.net/publication/309519831_Adaptive_Reuse_Architecture_Documentation_and_Analysis 
  • Lanxin Li, Yue Tang. Verso la conservazione contemporanea dei patrimoni culturali: Una panoramica della loro storia di conservazione. https://www.mdpi.com/2571-9408/7/1/9 
  • Loes Veldpaus, Federica Fava, Dominika Brodowicz. OpenHeritage: Mappatura delle politiche e delle normative sul riuso del patrimonio culturale in Europa. https://openheritage.eu/wp-content/uploads/2020/09/Brief-WP1-overview.pdf 
  • Commissione europea. Riutilizzo sostenibile e circolare di spazi ed edifici. Manuale. https://ec.europa.eu/futurium/en/system/files/ged/sustainable_circular_reuse_of_spaces_and_buildings_handbook.pdf 

  • Elina Amiri. Metodi per leggere le strategie e le capacità di riuso adattivo negli edifici industriali. https://webthesis.biblio.polito.it/secure/14109/1/tesi.pdf

  • Friedrich Hampel. Un quadro di riferimento per il riuso adattativo sostenibile degli edifici industriali. https://www.diva-portal.org/smash/get/diva2:1502570/FULLTEXT01.pdf

  • Alex Chiodo. Sfide e opportunità per il recupero e il riutilizzo dei materiali nell’industria delle costruzioni e delle demolizioni in Zuid-Holland e il ruolo della Blockchain. https://www.centre-for-sustainability.nl/uploads/cfs/attachments/Chiodo_Alex_Final.pdf

  • Irdinal Arief, Harifuddin Thahir. Il riuso adattivo come concetto di pianificazione e progettazione territoriale.  https://www.matec-conferences.org/articles/matecconf/pdf/2020/27/matecconf_icudr2019_07004.pdf

  • Christina Bond. Riuso adattivo: Spiegare le collaborazioni in un processo complesso. https://scholarsbank.uoregon.edu/server/api/core/bitstreams/a7869b48-578c-4f1c-8574-a3f06d9d40bd/content

  • Angela Wee Kah Man. Riuso adattivo e autenticità: promuovere la conservazione urbana nella città storica di Melaka. https://www.researchgate.net/publication/374427603_Adaptive_reuse_and_authenticity_promoting_urban_conservation_in_Melaka’s_historic_town

  • Il Consiglio interstatale per la tecnologia e la regolamentazione. Guida tecnica e normativa. Pianificazione e promozione del riutilizzo ecologico dei siti bonificati. https://www.frtr.gov/costperformance/pdf/remediation/ITRC-Ecological_Land_Reuse.pdf

  • UrbAct. Trasformare il rapporto delle città con la natura. https://urbact.eu/sites/default/files/2024-05/BiodiverCity_Baseline_Study_FINAL_0.pdf

  • Il riuso adattivo come approccio progettuale “Strutture industriali“. https://www.researchgate.net/publication/356267200_Adaptive_Reuse_as_a_Design_Approach_Industrial_Structures
    https://www.e3s-conferences.org/articles/e3sconf/pdf/2024/05/e3sconf_incasst2024_02011.pdf

  • Corrado Vizzarri, Fabio Fatiguso. Il Design Criteria System (DCS): un modello di valutazione multicriteriale per implementare strategie di Riuso Adattivo in contesti industriali dismessi.  https://shorturl.at/ryWTU

  • Rilanciare il verde urbano nei paesaggi post-industriali [caso Torino]. https://www.mdpi.com/2071-1050/15/17/12760

Casi di studio 

Test Finale

Questo test valuterà la conoscenza e la comprensione del materiale trattato durante il corso.
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the authors) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.” Project number 2023-1-CY01-KA220-HED-000160668