Design inclusivo e accessibile. Spazi pubblici accoglienti.

Introduzione

Questo corso fornisce un’introduzione ai principi chiave dell’accessibilità, offrendo una base per un’ulteriore esplorazione dell’accessibilità e della progettazione inclusiva.

Gli studenti esploreranno i principali tipi di disabilità, insieme alle tecnologie assistive e alle strategie di adattamento che le supportano. Il corso copre anche importanti quadri giuridici e principi fondamentali che guidano la progettazione universale e la creazione di contenuti accessibili. Inoltre, i video degli ospiti offriranno una visione di prima mano della disabilità, affrontando argomenti come il galateo della disabilità, il design universale, il design universale per l’apprendimento, le sistemazioni negli spazi pubblici e le pratiche di accessibilità delle città.

Cerchiamo di essere accessibili a tutti e a chiunque!

Modulo 1: Teoria della progettazione inclusiva e accessibile

Panoramica: Il modulo 1 introduce i principi essenziali e lo sviluppo storico della progettazione inclusiva e accessibile. Si concentra su come la progettazione inclusiva sia vantaggiosa per la società e va oltre la conformità legale di base per creare ambienti utilizzabili da tutti.

Argomenti chiave

  • 1.1. Definizioni di design dell’accessibilità

  • 1.2. Le differenze tra progettazione inclusiva, accessibilità e progettazione universale

Obiettivi

  • Comprendere il contesto della progettazione inclusiva, universale e dell’accessibilità.
  • Identificare e affrontare l’intero spettro della diversità umana nel loro lavoro di progettazione.
  • Riconoscere i principi chiave della progettazione per creare spazi, prodotti e metodi di comunicazione accessibili e sostenibili.

Attività

Letture obbligatorie, video, Quiz

Modulo 2: Sviluppo storico del design inclusivo e accessibile

Panoramica: Il modulo 2 introduce lo scopo e la storia dell’accessibilità e della progettazione inclusiva, concentrandosi sulla sua evoluzione, coprendo le fasi storiche dai primi dispositivi di assistenza alle filosofie di progettazione contemporanee che enfatizzano la rimozione delle barriere sociali. Inoltre, questo modulo esplora i vantaggi economici derivanti dalla creazione di spazi accessibili all’interno dell’ambiente costruito.

Argomenti chiave

  • 2A. Sviluppo storico del design inclusivo e accessibile
  • 2B. Benefici sociali ed economici

Obiettivi

  • Comprendere lo sviluppo storico del design accessibile
  • Analizzare il contesto socioeconomico e legislativo dell’accessibilità.
  • Riconoscere i principi della progettazione inclusiva in tutti i settori chiave

Attività

Letture obbligatorie, Quiz

Modulo 3: Politica e intervento a livello UE

Panoramica: Il modulo 3 introduce le principali politiche e interventi dell’UE volti a promuovere l’accessibilità e la progettazione universale, con particolare attenzione all’Atto europeo sull’accessibilità (EAA) e alla Strategia dell’Unione per l’uguaglianza dei diritti delle persone con disabilità 2021-2030. Si analizza come questi quadri sostengono l’inclusione delle persone con disabilità nella società stabilendo standard di accessibilità per prodotti, servizi e infrastrutture in tutta l’UE e si sottolinea l’importanza della progettazione universale per un futuro inclusivo.

Argomenti chiave

  • 3A. Politica e intervento a livello UE
  • 3B. Approccio olistico all’inclusività

Obiettivi

  • Comprendere il quadro politico e le iniziative legislative dell’Unione Europea.
  • Esplorare i principi di un approccio olistico alla progettazione universale, che comprende l’incorporazione delle diverse esigenze degli utenti attraverso le dimensioni fisiche, cognitive, emotive e sociali.
  • Capire che il design inclusivo va a vantaggio sia degli utenti disabili che di quelli non disabili, migliorando l’usabilità, la dignità e l’accesso a prodotti, servizi e spazi pubblici.

Attività

Letture obbligatorie, Quiz

Modulo 4: Progettazione etica e accessibilità

Panoramica: Il modulo 4 esplora i fondamenti etici e legali dell’accessibilità, concentrandosi sulla progettazione incentrata sull’utente e sul ruolo dei progettisti nella creazione di ambienti veramente inclusivi.

Argomenti chiave

  • 4A. Progettazione etica e accessibilità
  • 4B. Progettazione etica nell’assistenza sanitaria
  • 4C. Progettazione etica nella tecnologia
  • 4D. Progettazione etica nella pianificazione urbana e nella sostenibilità
  • 4E. Tecniche di progettazione: affrontare le diverse esigenze e progettare per le persone con disabilità.

Obiettivi

  • Comprendere i principi etici della progettazione in vari settori.
  • Esplorare le sfide e le responsabilità etiche nella progettazione, in particolare nei settori della sanità, della tecnologia e della pianificazione urbana.
  • Imparare le tecniche di progettazione incentrate sull’utente, come la ricerca contestuale e la prototipazione.

Acttività

Letture obbligatorie, Quiz

Modulo 5: Progettare città inclusive e amichevoli

Panoramica: Il modulo 5 si concentra sugli aspetti pratici della progettazione di città inclusive e amichevoli. Include discussioni sui principi di progettazione urbana che rendono le città accessibili e piacevoli per tutti, con casi di studio reali.

Argomenti chiave

  • 5A. Città inclusive e accessibili. Città che ascoltano.
  • 5B. Caratteristiche delle città amiche
  • 5C. Tipi di città accessibili e “di design
  • 5D. Infrastrutture accessibili e navigazione facile per tutti gli utenti
  • 5E. Creare strade percorribili a piedi e in bicicletta. Casi di studio.

Obiettivi

  • Comprendere i principi della progettazione urbana inclusiva e accessibile per creare ambienti urbani che accolgano tutti i residenti.
  • Identificare le caratteristiche principali di una città amichevole.
  • Esplorare diversi modelli innovativi di pianificazione urbana per capire come le città possono integrare l’accessibilità nel loro sviluppo.
  • Consentire agli studenti di sviluppare strategie per la creazione di strade percorribili a piedi e in bicicletta.

Attività

Letture obbligatorie, Quiz

Modulo 6: Partecipazione alla progettazione dello spazio pubblico

Panoramica: Il modulo 6 esamina i principi della progettazione di spazi pubblici inclusivi, offrendo spunti pratici per creare ambienti che accolgano una gamma diversificata di utenti. Attraverso casi di studio tratti da Kaunas e da altre città, gli studenti impareranno a conoscere gli elementi di successo della progettazione degli spazi pubblici.

Argomenti chiave

  • 6A. Partecipazione alla progettazione dello spazio pubblico
  • 6B. Il ruolo delle organizzazioni comunitarie e delle ONG
  • 6C. Innovazione tecnologica e sociale nel coinvolgimento degli stakeholder
  • 6D. Metodi di partecipazione nella progettazione di spazi pubblici accessibili in città

Obiettivi

  • Comprendere l’importanza della partecipazione inclusiva nella progettazione dello spazio pubblico.
  • Esplorare il ruolo delle organizzazioni comunitarie, delle ONG e delle innovazioni tecnologiche nel promuovere il coinvolgimento degli stakeholder e la co-creazione nella pianificazione urbana.
  • Esplorare vari metodi di partecipazione che favoriscono il coinvolgimento della comunità nella progettazione di spazi pubblici accessibili e inclusivi.
  • Comprendere come la progettazione incentrata sull’utente e i progetti orientati alla comunità migliorino la funzionalità, la rilevanza culturale e la sostenibilità sociale degli spazi urbani.

Attività

Letture, quiz

Letture richieste/risorse

Per approfondire la comprensione, ecco alcune letture consigliate e risorse aggiuntive:

Test Finale

Questo test valuterà la conoscenza e la comprensione del materiale trattato durante il corso.

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the authors) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.” Project number 2023-1-CY01-KA220-HED-000160668