Corsi
I nostri 6 corsi di micro-credenziali si basano sui temi del NEB e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), con l’obiettivo di fornire a studenti, laureati e professionisti di Arte e Design le competenze ritenute necessarie per la transizione verde. Lo sviluppo e l’integrazione dei corsi si basano inoltre su un modello di apprendimento di 25 ore (1 ECTS) per corso, introducendo così corsi più brevi e di volume maggiore nell’istruzione superiore in Arte e Design.
Questo modello consente agli studenti di scegliere un numero maggiore di corsi brevi con un focus specifico sui temi del NEB, degli SDG e del Green Deal europeo, attraverso un mix di teoria e applicazione pratica. Questo mira a promuovere un cambiamento comportamentale non solo nelle carriere professionali, ma anche nella vita personale degli studenti.
Partecipando a questi corsi, acquisirai competenze pratiche, approfondimenti su pratiche di design all’avanguardia e un certificato che dimostra il tuo impegno a migliorare le tue competenze in un panorama globale in continua evoluzione.
Corso introduttivo
Benvenuti al corso introduttivo - New European Bauhaus e principi di sostenibilità nel design! Questo corso si allinea ai tre pilastri del Nuovo Bauhaus Europeo - Sostenibilità, Estetica e Inclusione.
Corso sugli strumenti digitali
In questo corso, gli studenti esploreranno l'intersezione tra arte digitale, sostenibilità ed educazione inclusiva attraverso la lente dei principi del New European Bauhaus (NEB).
Design della moda sostenibile
Questo corso è progettato per fornire agli studenti e ai professionisti del design una conoscenza approfondita dei principi della moda sostenibile, con particolare attenzione alle pratiche dell'economia circolare.
Sostenibilità digitale: Realizzare campagne pubblicitarie eco-compatibili
In questo corso imparerai a creare campagne pubblicitarie digitali sostenibili per schermi. Imparerai a sviluppare pubblicità digitali a impatto zero sul clima e a basso consumo di risorse, senza dover ricorrere a materiali stampati.
Riutilizzo e riprogettazione di oggetti industriali obsoleti
Questo corso approfondisce approcci sostenibili e innovativi al riutilizzo di strutture e oggetti industriali. Integrando principi di sostenibilità, estetica e inclusione, è in linea con la visione del Nuovo Bauhaus Europeo e affronta le lacune individuate nel progetto Futures Designed.
Design inclusivo e accessibile. Spazi pubblici accoglienti
Questo corso offre un'introduzione ai principi chiave dell'accessibilità, offrendo le basi per ulteriori approfondimenti sull'accessibilità e sulla progettazione inclusiva. Gli studenti esploreranno le principali tipologie di disabilità, nonché le tecnologie assistive e le strategie adattive che le supportano.