Corso sugli strumenti digitali:
Spazi alternativi di apprendimento digitale
Introduzione
Benvenuti al corso Strumenti digitali: Spazi alternativi di apprendimento digitale! Questo corso integra i principi del New European Bauhaus (NEB) – sostenibilità, estetica e inclusione – nell’esplorazione dell’arte digitale, degli spazi di apprendimento alternativi e dell’istruzione accessibile.
Sostenibilità: Attraverso lo studio dei principi della NEB e del design sostenibile, gli studenti impareranno a creare arte digitale che riduca al minimo l’impatto ambientale, esplorando strumenti e processi eco-consapevoli che si allineano alla visione della NEB di una creatività digitale ecologicamente responsabile.
Estetica: Gli studenti si imbatteranno in una varietà di strumenti e tecniche di arte digitale, imparando a conoscere la pittura digitale, la modellazione 3D e l’animazione, il tutto bilanciando l’estetica con la sostenibilità. L’enfasi sulle piattaforme di gallerie virtuali incoraggia gli studenti a creare spazi digitali che siano tanto visivamente coinvolgenti quanto funzionali.
Inclusione: Il corso pone un forte accento sull’accessibilità, in particolare all’interno delle piattaforme delle gallerie virtuali, favorendo la comprensione di come gli spazi digitali inclusivi possano migliorare l’istruzione e raggiungere pubblici diversi. Gli studenti impareranno anche lo sviluppo di VR/AR, acquisendo competenze pratiche per la progettazione di esperienze artistiche immersive e interattive accessibili a tutti.
Attraverso casi di studio ed esercitazioni pratiche, gli studenti studieranno come gli strumenti digitali possono dare forma ad ambienti di apprendimento inclusivi nell’educazione artistica, preparandoli a innovare gli spazi digitali con un impegno per la sostenibilità, l’inclusività e la bellezza. Immergiamoci ed esploriamo ciò che ci aspetta!
Index
Modulo 1: Introduzione ai principi del New European Bauhaus (NEB) e al design sostenibile
Il modulo 1 introduce il New European Bauhaus (NEB) tracciando le sue origini al movimento Bauhaus originale, che ha trasformato il design unendo arte, tecnologia e funzionalità. Sulla base di questa eredità, il NEB sostiene i principi di sostenibilità, estetica e inclusività, allineando il design alle priorità ambientali e sociali contemporanee. Questo modulo presenta anche i concetti chiave del design sostenibile, offrendo agli studenti una visione delle pratiche che bilanciano la responsabilità ecologica con la bellezza e l’accessibilità del design moderno.
Argomenti chiave
- 1.1 Il contesto storico del movimento Bauhaus e l’evoluzione verso la NEB.
- 1.2 Principi chiave NEB: sostenibilità, estetica, inclusività.
- 1.3 Introduzione ai concetti e alle pratiche di progettazione sostenibile.
Obiettivi
- Comprendere il contesto storico del movimento Bauhaus e la sua influenza sul New European Bauhaus (NEB).
- Identificare e spiegare i principi chiave dell’ONA: sostenibilità, estetica e inclusività.
- Riconoscere i concetti e le pratiche fondamentali della progettazione sostenibile.
Lettura richiesta per il Modulo 1 (sono richiesti anche i video di Youtube inclusi nel modulo)
- Nuova iniziativa europea Bauhaus – Commissione europea. Descrizione: Pagina ufficiale dell’iniziativa ONA, che offre approfondimenti sui suoi principi, obiettivi e progetti in tutta Europa: https://new-european-bauhaus.europa.eu/about/about-initiative_en
- Bauhaus: La scuola del modernismo – Bauhaus.de. Descrizione: Una panoramica del movimento Bauhaus, della sua storia e della sua duratura influenza sul design moderno: https://www.bauhaus.de/en/das_bauhaus/48_1919_1933/
- Design sostenibile: Una guida critica – MIT Press. Descrizione: Risorsa sulle pratiche e i principi della progettazione sostenibile, con particolare attenzione all’impatto ambientale e sociale delle scelte progettuali: https://direct.mit.edu/journals/search-results?page=1&q=Sustainable%20Design%3A%20A%20Critical%20Guide&fl_SiteID=1000001&allJournals=1
- Sostenibilità creativa: Il nuovo Bauhaus europeo. Descrizione: Questo articolo discute l’integrazione di sostenibilità, inclusività ed estetica nell’iniziativa NEB: https://www.climateforesight.eu/articles/creative-sustainability-the-new-european-bauhaus/
- L’implementazione dei nuovi principi europei del Bauhaus come contesto per la progettazione sostenibile. Descrizione: Discute il modo in cui i principi dell’ONA si relazionano con gli obiettivi di progettazione sostenibile nel contesto europeo del Green Deal: https://www.mdpi.com/2071-1050/13/19/10715
Attività
Video, quiz
Attività
Quiz: scegli le risposte corrette alle domande relative a questo modulo.
Modulo 2: Strumenti e tecniche dell'arte digitale
Panoramica: Il modulo 2 fornisce un’introduzione agli strumenti e alle tecniche digitali essenziali utilizzati nell’arte e nel design contemporanei. Gli studenti esploreranno i più diffusi software per l’arte digitale, acquisendo un’ampia comprensione delle loro capacità e applicazioni. Il modulo approfondisce le tecniche fondamentali per il design digitale, la grafica e l’animazione, evidenziando come queste abilità migliorino l’espressione creativa nel regno digitale. Inoltre, questo modulo introduce i metodi di fabbricazione digitale, come la stampa 3D e il taglio laser, offrendo approfondimenti su come queste tecnologie colmino il divario tra concetti digitali e creazioni fisiche.
Argomenti chiave
- 2.1 Panoramica dei software per l’arte digitale
- 2.2 Tecniche di pittura digitale, modellazione 3D e animazione.
- 2.3 Introduzione ai metodi di fabbricazione digitale (stampa 3D, taglio laser).
Obiettivi
- Acquisire familiarità con i principali software di arte digitale e le loro applicazioni nei progetti creativi.
- Imparare le tecniche di base della pittura digitale, della modellazione 3D e dell’animazione.
- Comprendere i processi e le applicazioni dei metodi di fabbricazione digitale, tra cui la stampa 3D e il taglio laser.
Letture obbligatorie per il Modulo 2 (anche i video di Youtube inclusi nel modulo sono obbligatori)
- Tutorial di Adobe Creative Cloud – Adobe. Descrizione: Una vasta raccolta di tutorial su Photoshop, Illustrator, After Effects e altro ancora, rivolti a tutti i livelli: https://www.adobe.com/gr_el/learn/photoshop
- Manuale ufficiale di Procreate – Procreate. Descrizione: La guida ufficiale di Procreate, che offre esercitazioni approfondite sulle tecniche e sulle funzioni della pittura digitale: https://help.procreate.com/procreate/handbook/introduction
- Fondamenti di Blender – Blender. Descrizione: Guida completa per principianti di Blender, che copre le tecniche di modellazione 3D, animazione e rendering: https://www.blender.org/
Attività
Video, quiz
Attività
Quiz: scegli le risposte corrette alle domande relative a questo modulo.
Modulo 3: VR/AR per esperienze artistiche immersive (teoria)
Il modulo 3 introduce i concetti e le tecnologie fondamentali della Realtà Virtuale (VR) e della Realtà Aumentata (AR) e le loro applicazioni nella creazione di esperienze artistiche immersive. Gli studenti esploreranno come le tecnologie VR e AR stiano trasformando l’espressione artistica fondendo i mondi digitali e fisici, consentendo esperienze interattive e coinvolgenti.
Argomenti chiave
- 3.1 Fondamenti della tecnologia VR/AR e applicazioni nell’arte.
- 3.2 Panoramica delle piattaforme di galleria virtuale.
Obiettivi
- Descrivere i fondamenti delle tecnologie VR e AR e il loro utilizzo nelle esperienze artistiche.
Letture obbligatorie per il Modulo 3 (anche i video di Youtube inclusi nel modulo sono obbligatori)
- Introduzione a VR e AR – Google per l’istruzione. Descrizione: Concetti e applicazioni di base di VR e AR, ideali per comprendere le basi delle tecnologie immersive: https://artsandculture.google.com/project/expeditions
- L’arte della VR – Tate Modern. Descrizione: La Tate esplora la VR nel mondo dell’arte, discutendo il suo potenziale di trasformazione dell’esperienza artistica dello spettatore: https://www.tate.org.uk/art/art-terms/v/virtual-reality
- Blog AWE (Augmented World Expo) – AWE. Descrizione: Blog che offre approfondimenti sulle ultime tendenze e applicazioni di VR e AR, con particolare attenzione all’arte e alla narrazione: https://www.awexr.com/blog
Attività
Video, quiz
Attività
Quiz: scegli le risposte corrette alle domande relative a questo modulo.
Modulo 4: Sviluppo di VR/AR per esperienze artistiche immersive (strumenti pratici)
Il modulo 4 tratta i software e gli strumenti essenziali utilizzati nello sviluppo di VR/AR, fornendo approfondimenti sul modo in cui questi strumenti supportano la creazione di ambienti immersivi e la narrazione dinamica nel mondo dell’arte. Esplora il crescente regno delle piattaforme di galleria virtuale e l’importanza dell’accessibilità negli spazi espositivi digitali. Gli studenti acquisiranno una comprensione delle piattaforme di gallerie virtuali più diffuse, esaminando come esse consentano agli artisti e alle istituzioni di presentare le opere online a un pubblico globale. Il modulo pone inoltre l’accento sui principi della progettazione accessibile, concentrandosi sulle strategie per rendere gli spazi virtuali più inclusivi e facili da usare per un pubblico eterogeneo, comprese le persone con disabilità. Alla fine, gli studenti saranno in grado di considerare l’accessibilità sia estetica che funzionale quando creano o curano ambienti artistici digitali.
Argomenti chiave
- 4.1 Strumenti software per lo sviluppo di VR/AR
- 4.2 Principi di progettazione accessibile negli spazi virtuali.
Obiettivi
- Identificare e utilizzare software e strumenti VR/AR di base per sviluppare progetti artistici immersivi. Applicare i principi del design accessibile per creare spazi artistici virtuali inclusivi.
- Comprendere le caratteristiche e le funzionalità delle più diffuse piattaforme di gallerie virtuali.
Letture obbligatorie per il Modulo 4 (anche i video di Youtube inclusi nel modulo sono obbligatori)
- Unity Learn – Unity. Descrizione: La piattaforma di apprendimento ufficiale di Unity con esercitazioni sullo sviluppo VR/AR, ideale sia per i principianti che per gli sviluppatori esperti: https://learn.unity.com/
- Risorse per gli sviluppatori di Google AR e VR – Google. Descrizione: Risorse, documentazione e progetti di esempio per lo sviluppo di applicazioni di realtà aumentata con gli strumenti AR di Google: https://developers.google.com/ar
- Mostre virtuali Kunstmatrix. Descrizione: Una piattaforma e un blog per l’allestimento di mostre virtuali in 3D, con esempi e casi di studio di gallerie immersive: https://www.kunstmatrix.com/en
Attività
Video, Quiz
Attività
Quiz: scegli le risposte corrette alle domande relative a questo modulo.
Modulo 5: Spazi digitali inclusivi nell'educazione artistica
Panoramica: spazi digitali inclusivi nell’ambito dell’educazione artistica, evidenziando come questi ambienti possano supportare studenti diversi e promuovere un accesso paritario alle risorse e alle opportunità artistiche. Il modulo inizia esplorando il modo in cui le piattaforme digitali possono favorire l’inclusività, consentendo a studenti di diversa provenienza e abilità di impegnarsi nell’educazione artistica. Attraverso casi di studio di programmi di successo, gli studenti vedranno esempi pratici di educazione artistica digitale inclusiva in azione, offrendo approfondimenti su strategie e pratiche efficaci che rendono l’educazione artistica accessibile e coinvolgente per tutti.
Argomenti chiave
- 5.1 Il ruolo degli spazi digitali nella promozione di un’educazione artistica inclusiva.
- 5.2 Casi di studio su programmi di educazione all’arte digitale inclusiva di successo.
Obiettivi
- Riconoscere il ruolo delle piattaforme digitali nel promuovere un’educazione artistica inclusiva.
- Analizzare casi di studio di successo per comprendere le migliori pratiche di educazione all’arte digitale inclusiva.
Letture obbligatorie per il Modulo 5 (anche i video di Youtube inclusi nel modulo sono obbligatori)
- Iniziativa per l’accessibilità del Web (WAI) – W3C. Descrizione: Una guida ai principi di progettazione accessibile e agli strumenti per garantire che gli spazi digitali siano inclusivi per tutte le abilità: https://www.w3.org/WAI/
- Risorse dell’Associazione nazionale per l’educazione artistica (NAEA). Descrizione: Articoli e risorse sulla promozione dell’inclusività nell’educazione artistica, comprese le strategie per gli spazi digitali: https://www.arteducators.org/
- Disability Arts Online (DAO). Descrizione: Una piattaforma online che sostiene le pratiche di arte digitale inclusiva, mostrando il lavoro di artisti disabili e fornendo risorse per l’accessibilità: https://disabilityarts.online/
Attività
Video, quiz
Attività
Quiz: scegli le risposte corrette alle domande relative a questo modulo.
Modulo 6: Creare e presentare progetti di arte digitale (Focus teorico)
Il modulo 6 fornisce le basi teoriche per la creazione e la presentazione di progetti di arte digitale, concentrandosi sulla pianificazione, la gestione e l’esposizione del lavoro digitale. Gli studenti esploreranno le strategie per la pianificazione e la gestione di un progetto specificamente adattate all’arte digitale, affrontando aspetti essenziali come la definizione degli obiettivi, l’organizzazione delle risorse e la definizione delle scadenze per garantire il successo del progetto. Inoltre, il modulo esamina vari metodi di presentazione dell’arte digitale, tra cui gallerie virtuali e portfolio online, offrendo approfondimenti sulle pratiche efficaci per raggiungere e coinvolgere il pubblico attraverso diverse piattaforme digitali.
Argomenti chiave
- 6.1 Pianificazione e gestione di progetti di arte digitale.
- 6.2 Tecniche di presentazione dell’arte digitale in vari formati (gallerie virtuali, portfolio online, ecc.).
Obiettivi
- Sviluppare competenze fondamentali per pianificare e gestire efficacemente progetti di arte digitale.
- Applicare tecniche di presentazione dell’arte digitale attraverso varie piattaforme, tra cui gallerie virtuali e portfolio online.
Letture obbligatorie per il Modulo 6 (anche i video di Youtube inclusi nel modulo sono obbligatori)
- Trello per la gestione dei progetti – Blog Trello. Descrizione: Suggerimenti sull’uso di Trello per la pianificazione e la gestione di progetti creativi, con opzioni di personalizzazione per i flussi di lavoro dell’arte digitale: https://trello.com/use-cases/project-management
- Suggerimenti per il portafoglio Behance – Behance. Descrizione: Guida di Behance alla creazione di un portfolio online professionale, con strategie per mostrare l’arte digitale in modo efficace: https://www.behance.net/search/projects/portfolio%20guide?tracking_source=typeahead_search_suggestion
- Come creare una galleria virtuale (guida e spiegazione dei principali strumenti) – ThemeIsle. Descrizione: Questa guida completa illustra le fasi di creazione di una galleria d’arte virtuale, tra cui la selezione delle opere d’arte, lo scatto di foto e la scelta di una piattaforma per ospitare la galleria. Inoltre, illustra i vari strumenti che possono aiutarvi a costruire e promuovere efficacemente la vostra galleria virtuale: https://themeisle.com/blog/create-a-virtual-gallery/
Attività
Video, quiz
Attività
Quiz: scegli le risposte corrette alle domande relative a questo modulo.
Letture consigliate/approfondimenti/risorse
Per approfondire la comprensione, ecco alcune letture consigliate e risorse aggiuntive:
- Nuova iniziativa europea Bauhaus – Commissione europea. Descrizione: Pagina ufficiale dell’iniziativa ONA, che offre approfondimenti sui suoi principi, obiettivi e progetti in tutta Europa.
- Bauhaus: La scuola del modernismo – Bauhaus.de. Descrizione: Una panoramica del movimento Bauhaus, della sua storia e della sua duratura influenza sul design moderno.
- Design sostenibile: Una guida critica – MIT Press. Descrizione: Risorsa sulle pratiche e i principi della progettazione sostenibile, con particolare attenzione all’impatto ambientale e sociale delle scelte progettuali.
- Tutorial di Adobe Creative Cloud – Adobe. Descrizione: Una vasta raccolta di tutorial su Photoshop, Illustrator, After Effects e altro ancora, rivolti a tutti i livelli.
- Manuale ufficiale di Procreate – Procreate. Descrizione: La guida ufficiale di Procreate, che offre esercitazioni approfondite sulle tecniche e sulle funzioni della pittura digitale.
- Fondamenti di Blender – Blender. Descrizione: Guida completa per principianti di Blender, che copre le tecniche di modellazione 3D, animazione e rendering.
- Introduzione a VR e AR – Google for Education. Descrizione: Concetti e applicazioni di base di VR e AR, ideali per comprendere le basi delle tecnologie immersive.
- L’arte della VR – Tate Modern. Descrizione: La Tate esplora la VR nel mondo dell’arte, discutendo il suo potenziale di trasformazione dell’esperienza artistica dello spettatore.
- Blog AWE (Augmented World Expo) – AWE. Descrizione: Blog che offre approfondimenti sulle ultime tendenze e applicazioni di VR e AR, con particolare attenzione all’arte e alla narrazione.
- Unity Learn – Unity. Descrizione: La piattaforma di apprendimento ufficiale di Unity con esercitazioni sullo sviluppo VR/AR, ideale sia per i principianti che per gli sviluppatori esperti.
- Risorse per gli sviluppatori di Google AR e VR – Google. Descrizione: Risorse, documentazione e progetti di esempio per lo sviluppo di applicazioni di realtà aumentata con gli strumenti AR di Google.
- Mostre virtuali Kunstmatrix. Descrizione: Una piattaforma e un blog per l’allestimento di mostre virtuali in 3D, con esempi e casi di studio di gallerie immersive.
- Iniziativa per l’accessibilità del Web (WAI) – W3C. Descrizione: Una guida ai principi di progettazione accessibile e agli strumenti per garantire che gli spazi digitali siano inclusivi per tutte le abilità.
- Risorse dell’Associazione nazionale per l’educazione artistica (NAEA). Descrizione: Articoli e risorse sulla promozione dell’inclusività nell’educazione artistica, comprese le strategie per gli spazi digitali.
- Disability Arts Online (DAO). Descrizione: Una piattaforma online che sostiene le pratiche di arte digitale inclusiva, mostrando il lavoro di artisti disabili e fornendo risorse per l’accessibilità.
- Trello per la gestione dei progetti – Blog Trello. Descrizione: Suggerimenti sull’uso di Trello per la pianificazione e la gestione di progetti creativi, con opzioni di personalizzazione per i flussi di lavoro dell’arte digitale.
- Suggerimenti per il portafoglio Behance – Behance. Descrizione: Guida di Behance alla creazione di un portfolio online professionale, con strategie per mostrare l’arte digitale in modo efficace.
- Il manuale della galleria virtuale – Artland. Descrizione: Guida alla creazione e alla presentazione dell’arte digitale nelle gallerie virtuali, con consigli sul coinvolgimento del pubblico e sulla progettazione della galleria.
Test finale
Questo test valuterà la conoscenza e la comprensione del materiale trattato durante il corso.
