Design della moda sostenibile

Introduzione

Benvenuti al corso di Design della moda sostenibile! Questo corso è progettato per fornire a studenti e professionisti del design una conoscenza approfondita dei principi della moda sostenibile, con una forte attenzione alle pratiche di economia circolare. Il corso di Sustainable Fashion Design si allinea ai tre pilastri del New European Bauhaus: sostenibilità, estetica e inclusione

Sostenibilità: Il corso enfatizza i principi dell’economia circolare, insegnando agli studenti a utilizzare materiali sostenibili, metodi di produzione eco-compatibili e a progettare per la longevità, la modularità e il disassemblaggio. Queste pratiche sono in linea con la visione Bauhaus di una moda rigenerativa dal punto di vista ambientale. 

Estetica: Gli studenti imparano a bilanciare il design sostenibile con l’estetica, creando capi che non sono solo ecologici ma anche eleganti e senza tempo, sostenendo l’obiettivo del Bauhaus di fondere bellezza e sostenibilità.

Inclusione: Il corso affronta il tema delle catene di approvvigionamento etiche e delle pratiche di lavoro eque, assicurando che gli studenti e i professionisti del design comprendano come creare una moda che rispetti le persone e il pianeta, riflettendo i valori di inclusività del Bauhaus.

L’analisi dei bisogni di Futures Designed ha identificato una lacuna nelle competenze relative ai materiali sostenibili, al design circolare e ai processi di produzione etici nel settore della moda. Questo corso risponde direttamente a queste esigenze fornendo conoscenze sulle fibre sostenibili, sulle tecniche di tintura eco-compatibili e sulle strategie di moda circolare, assicurando che gli studenti siano equipaggiati per guidare la transizione verde del settore.

Inoltre, il corso supporta i principali Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), in particolare:

SDG 12: Consumo e produzione responsabili, promuovendo metodi di progettazione e produzione sostenibili.

SDG 13: Azione per il clima, insegnando agli studenti a ridurre l’impatto ambientale.

SDG 8: Lavoro dignitoso e crescita economica, sottolineando gli standard etici del lavoro.

Integrando l’analisi dei bisogni di Futures Designed con la visione del New European Bauhaus, questo corso fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per innovare la moda sostenibile e guidare un cambiamento significativo nel settore. Quindi, tuffiamoci e scopriamo cosa c’è in serbo per noi!

Modulo 1: Introduzione al design di moda sostenibile

Questo modulo fornisce una comprensione fondamentale della sostenibilità nel contesto della moda. Esplora la definizione e i principi della moda sostenibile, esaminando il suo significato nell’affrontare le sfide ambientali e sociali. Gli studenti ripercorreranno la storia e l’evoluzione della moda sostenibile, apprendendo come il movimento sia emerso in risposta agli impatti negativi delle pratiche tradizionali della moda. Le principali sfide della sostenibilità nel settore, come l’esaurimento delle risorse, l’inquinamento, i rifiuti, lo sfruttamento della manodopera e la necessità di trasparenza nelle catene di fornitura, saranno discusse per gettare le basi per un’esplorazione più approfondita di soluzioni e innovazioni.

Argomenti chiave

1.1 Panoramica della sostenibilità nella moda

1.2 Storia ed evoluzione della moda sostenibile

1.3 Le principali sfide della sostenibilità nell’industria della moda

Obiettivi

  • Analizzare e valutare l’impatto ambientale e sociale della moda
  • Analizzare l’evoluzione storica della moda sostenibile
  • Identificare e valutare le principali sfide di sostenibilità nel settore della moda.

Lettura obbligatoria

  • Geneva Environment Network (2024) Sostenibilità ambientale nell’industria della moda. Disponibile all’indirizzo: www.genevaenvironmentnetwork.org/resources/updates/sustainable-fashion/#scroll-nav__7 

Attività

Letture obbligatorie e consigliate, video e domande a quiz.

Attività

Quiz: scegli le risposte corrette alle domande relative a questo modulo.

Modulo 2: Materiali sostenibili

Questo modulo introduce gli studenti a una vasta gamma di materiali sostenibili e di tessuti innovativi utilizzati nel fashion design. Si concentra sulla comprensione dell’impatto ambientale di questi materiali, evidenziandone i vantaggi rispetto alle opzioni convenzionali. Gli studenti esploreranno fibre naturali come il cotone e la lana organici, approfondendo la loro coltivazione, i metodi di lavorazione e i vantaggi ecologici. Il modulo esamina anche materiali sostenibili innovativi come la pelle di fungo, i tessuti riciclati e i tessuti biodegradabili, fornendo un’analisi approfondita dei loro processi produttivi e delle loro potenziali applicazioni nella moda sostenibile. In questo modo, gli studenti acquisiranno una comprensione completa di come l’innovazione dei materiali guida la sostenibilità nell’industria della moda.

Argomenti chiave

2.1 Materiali e sostenibilità

2.2 Fibre e tessuti sostenibili 

2.3 Fibre organiche

2.4 Materiali alternativi

Obiettivi

  • Identificare e differenziare i materiali sostenibili e convenzionali nella moda.
  • Valutare l’impatto ambientale di vari tessuti
  • Analizzare i processi di produzione e le applicazioni dei materiali innovativi

Lettura obbligatoria

Attività

Letture obbligatorie e consigliate, video e domande a quiz.

Attività

Quiz: scegli le risposte corrette alle domande relative a questo modulo.

Modulo 3: Tecniche di tintura e di stampa ecologiche

Questo modulo si concentra sulle tecniche di tintura e stampa sostenibili che privilegiano la responsabilità ambientale e riducono al minimo i danni ecologici. Gli studenti esploreranno approcci tradizionali e contemporanei, tra cui: Tecniche di tintura naturale, tintura a basso contenuto di acqua e stampa tessile digitale. Durante il corso, gli studenti esamineranno i vantaggi ambientali di queste tecniche, confrontandole con i metodi di tintura e stampa convenzionali. Questo approccio completo enfatizza le pratiche eco-consapevoli nell’industria tessile.

Argomenti chiave

3.1 Vantaggi ambientali delle tecniche di tintura e stampa ecologiche.3.2 Tintura naturale, tintura a bassa acqua e stampa digitale. 

Obiettivi

  • Applicare pratiche di tintura sostenibili
  • Utilizzate la stampa tessile digitale
  • Confrontare criticamente i vantaggi ecologici dei metodi di tintura e stampa sostenibili rispetto alle pratiche convenzionali.

Lettura obbligatoria

Attività

Letture obbligatorie e consigliate, video e domande a quiz.

Attività

Quiz: scegli le risposte corrette alle domande relative a questo modulo.

Modulo 4: Progettazione della moda circolare per la longevità e il riutilizzo

Questo modulo esplora la moda circolare e i fondamenti dell’economia circolare. Si concentra sugli sforzi dell’industria della moda per stabilire un sistema a ciclo chiuso, in cui abbigliamento, accessori e tessuti sono progettati, prodotti, consumati e poi reintrodotti nel ciclo, riducendo al minimo i rifiuti e l’inquinamento.

Tra gli argomenti principali figurano il modello di moda circolare, il ciclo di vita del prodotto e le strategie per ridurre l’impatto ambientale e prolungare il ciclo di vita degli indumenti, come la progettazione di capi durevoli, versatili e senza tempo, destinati a essere indossati per molti anni.

Argomenti chiave

4.1 Moda circolare

4.2 Fondamenti di economia circolare.

4.3 Sistemi ad anello chiuso.

4.4 Progettazione di indumenti durevoli e adattabili.

Obiettivi

  • Comprendere e articolare i concetti fondamentali dei sistemi circolari nella moda,
  • Analizzare il ciclo di vita di un prodotto nel settore della moda.
  • Applicare strategie per la creazione di capi d’abbigliamento durevoli, versatili e senza tempo che estendano il ciclo di vita degli indumenti, allineandosi ai principi della moda circolare.

Lettura obbligatoria

Attività

Letture obbligatorie e consigliate, video e domande a quiz.

Attività

Quiz: scegli le risposte corrette alle domande relative a questo modulo.

Modulo 5: Progettare per il disassemblaggio

Questo modulo analizza come progettare capi di abbigliamento che possono essere facilmente smontati per essere riciclati o riutilizzati, facilitando un’economia circolare nella moda. Tecniche per creare capi con parti facilmente separabili. Selezione di materiali che favoriscano il disassemblaggio e il riciclo. Progettazione di chiusure non permanenti che consentano un facile smontaggio dei capi. Inoltre, strategie per pianificare la fase di fine vita degli indumenti, assicurando che possano essere riciclati o riutilizzati.

Argomenti chiave

5.1 Progettare per il disassemblaggio nella moda

5.2 Tecniche per la creazione di capi smontati

5.3 Il design modulare nella moda

Obiettivi

  • Comprendere e applicare i principi e le strategie chiave della progettazione per il disassemblaggio.  
  • Identificare e utilizzare materiali che favoriscano un facile smontaggio e riciclaggio, aumentando il potenziale di riutilizzo dell’indumento.
  • Implementare il design modulare nelle collezioni di moda. 

Lettura obbligatoria

Attività

Letture obbligatorie e consigliate, video e domande a quiz.

Attività

Quiz: scegli le risposte corrette alle domande relative a questo modulo.

Modulo 6: Filiere etiche della moda

Questo modulo si concentra sulla creazione e sul mantenimento di catene di approvvigionamento etiche nel settore della moda, garantendo pratiche di lavoro eque e trasparenza dalle materie prime ai prodotti finiti. Include le pratiche del lavoro equo e solidale e la comprensione e l’attuazione di standard di lavoro etici. Includerà anche uno studio delle certificazioni come Fair Trade e GOTS, dei loro criteri e di come ottenerli.

Argomenti chiave

6.1 Che cos’è la moda etica?

6.2 Creare e gestire catene di fornitura etiche

6.3 Pratiche di lavoro equo e certificazioni

Obiettivi

  • Valutare le catene di fornitura etiche
  • Attuare pratiche di lavoro eque
  • Comprendere e applicare gli standard di certificazione

Lettura obbligatoria

Lettura consigliata

Attività

Letture obbligatorie e consigliate, video e domande a quiz.

Attività

Quiz: scegli le risposte corrette alle domande relative a questo modulo.

Test finale

Questo test valuterà la conoscenza e la comprensione del materiale trattato durante il corso.
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the authors) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.” Project number 2023-1-CY01-KA220-HED-000160668